Tende a bracci a Torino – come sono fatte

Tende a bracci a Torino – come sono fatte

Le tende a bracci (o tende da sole a bracci estensibili) sono una delle soluzioni più comuni per l’ombreggiatura di balconi, terrazzi e facciate. Ti spiego com’è fatta una tenda a bracci e come funziona:

🔧 Com’è fatta una tenda a bracci estensibili?

Una tenda a bracci è composta da diverse parti principali:

  1. Tende a bracci con struttura portante (cassonetto o barra quadra)
  • Cassonetto: in alcuni modelli, la tenda è racchiusa in un cassonetto che la protegge quando è chiusa.
  • Barra quadra: nei modelli più semplici, c’è una barra portante a cui sono fissati i bracci e il rullo della tenda.
  1. Tende a bracci con rullo avvolgitore
  • È il tubo su cui si arrotola la tela della tenda.
  • Il rullo ruota per aprire o chiudere la tenda.
  1. Tende a bracci con bracci estensibili
  • Sono i veri protagonisti della tenda: due o più bracci meccanici (con molle interne e/o pistoni a gas) che si estendono per tenere tesa la tela e spingerla in avanti.
  • Quando la tenda si apre, i bracci si allungano e tengono la tela distesa.
  • Quando si chiude, i bracci si piegano su sé stessi.
  1. Tende a bracci con – Tessuto (telo)
  • Può essere in acrilico, poliestere o tessuti tecnici impermeabili.
  • Trattato per resistere a raggi UV, pioggia e scolorimento.
  1. Tende a bracci con – Sistema di apertura/chiusura
  • Manuale: tramite arganello e manovella.
  • Motorizzata: con motore elettrico, controllabile da telecomando, app o sensori (vento, sole, pioggia).

✅ Vantaggi delle tende a bracci a Torino

  • Nessun ingombro a terra (niente pali o supporti verticali).
  • Regolabili in inclinazione e sporgenza.
  • Ideali per balconi, terrazzi, negozi.
  • Possono essere installate anche senza opere murarie invasive.