Tende a bracci per giardini e esterni a Torino
Le tende a bracci per giardini o esterni aperti (come patii, dehor, verande leggere, pergole, ecc.) devono rispondere a requisiti più esigenti rispetto a balconi o terrazzi confinati, soprattutto per resistere agli agenti atmosferici e agli sbalzi climatici. Ecco cosa valutare + qualche esempio concreto.
🌿 Cosa considerare per tende a bracci in giardini / esterni aperti
- Tende a bracci – Dimensioni maggiori / sporgenze maggiori
- Spesso si vogliono coperture che “tendono” lontano (sporgenze + profonde), per far ombra su zone più ampie. Questo richiede bracci più robusti, struttura più resistente, rullo spesso con diametro maggiore, barra frontale solida.
- Ad esempio, alcuni modelli coprono fino a 3‑4 metri di profondità.
- Tende a bracci – Resistenza al vento
- Nei giardini, l’elemento vento è spesso critico. Serve scegliere tende con classificazioni di resistenza al vento appropriate (o con sensori di vento che chiudono automaticamente).
- Verificare che i bracci abbiano molle o basse deformazioni sotto vento. In alcuni modelli il dispositivo “Flexcontrol” (o simili) aiuta ad assorbire le oscillazioni.
- Tende a bracci – Materiali resistenti
- Tela: tessuti acrilici, PVC, oppure trattati per essere impermeabili, resistenti ai raggi UV, muffe, scolorimento.
- Struttura: alluminio verniciato/polverizzato, acciaio galvanizzato/inox per viterie, componenti resistenti alla corrosione.
- Protezione del telo quando la tenda è chiusa
- Cassonetto o tettuccio protettivo: serve a proteggere la tela da pioggia, polvere, smog quando la tenda non è usata. Alcuni modelli hanno box chiusi in alluminio.
- Inclinate laterali dello scatolato per deflusso dell’acqua.
- Tende a bracci – Angolo/inclinazione regolabile
- Per fare ombra anche quando il sole è basso, e per far scivolare via l’acqua piovana. Modelli con inclinazione variabile (es. da 5° a 70‑75°) sono molto utili.
- Tende a bracci – Movimentazione (manuale vs motorizzata) e automazioni
- Per giardini spesso conviene motorizzata, con telecomando, o sensori che chiudono la tenda automaticamente in caso di vento forte o pioggia.
- Anche LED integrati, illuminazione frontale: utile se usi lo spazio anche di sera.
- Tende a bracci – Manutenzione e facilità d’uso
- Svuotamento dell’acqua, pulizia del telo, verifica struttura metallica: tutti fattori che incidono se la tenda rimane all’aperto tutto l’anno.
- Possibilità di smontare o chiudere velocemente in caso di tempeste.
- Tende a bracci – Estetica / integrazione con il verde / paesaggio
- Il colore, il disegno del telo, la finitura della struttura possono fare la differenza per integrarsi con il giardino, albero, pietra, ecc.
